
LE REGOLE DELLA CASA
- Non sono ammessi animali.
- Non è consentito fumare all’interno degli appartamenti. Negli spazi esterni o negli ingressi saranno messi a disposizione degli ospiti dei posacenere.
- Non è consentito far pernottare altre persone, diverse o in aggiunta a quelle per cui è stata fatta la prenotazione.
- Non è consentito trafugare oggetti, utensili, arredi o suppellettili che fanno parte della struttura e si trovano al suo interno.
- Non è consentito danneggiare oggetti, utensili, arredi o suppellettili che fanno parte della struttura e si trovano al suo interno.
Le eventuali trasgressioni delle regole sopra riportate, rilevate dal nostro personale, anche attraverso la videosorveglianza, saranno subito contestate e, se del caso, oggetto della richiesta, anche per via legale, di pagare le differenze economiche o il risarcimento dei danni.
All’esterno della struttura, in corrispondenza di ogni accesso, sono posizionate le telecamere dell’impianto di videosorveglianza.
Tutti gli ospiti che effettuano una prenotazione, anche attraverso altre piattaforme, di un appartamento di Celeste Costiera, con la prenotazione stessa danno atto di aver letto l’informativa presente sul sito e di essere consapevoli di accedere in una zona videosorvegliata.
Se il cliente lo richiede, ha diritto di ricevere un’informativa scritta e più dettagliata del modo in cui verranno trattati e gestiti i suoi dati, ad esempio per conoscere i tempi di conservazione delle immagini o dei filmati e i soggetti abilitati a consultarli.
ARRIVI E PARTENZE
l’orario di check-in è previsto dalle ore 15.30 alle ore 19.00
l’accoglienza personale al di fuori di questi orari non è garantita.
l’arrivo dopo le ore 23.00 è soggetto ad un supplemento di € 10,00 per l’eventuale assistenza da remoto da parte del nostro personale.
almeno 24 h prima dell’arrivo l’ospite è tenuto a comunicare alla direzione:
- la fascia oraria del presunto arrivo;
- di voler usufruire dell’area parcheggio;
- di voler usufruire dello spazio privato per il deposito bagagli;
- qualsiasi variazione imprevista nell’orario di arrivo, non appena sia possibile;
- qualsiasi esigenza personale in deroga alle regole della casa.
attenzione! la possibilità di entrare in anticipo nell’appartamento o di uscire oltre l’orario previsto può essere concordata con la direzione ma la sua accettazione dipende sempre dalla effettiva disponibilità dell’appartamento al momento della richiesta.
nel giorno di arrivo si chiede la cortesia di voler inviare, tramite il numero whatsapp o tramite email, le foto dei documenti d’identità di tutti gli ospiti, inclusi i minori.
TASSA DI SOGGIORNO
La Tassa di Soggiorno per l’anno in corso è di € 2,00 per ospite e per ogni pernottamento e non è dovuta dagli ospiti di età inferiore a 14 anni.
ATTENZIONE! LA TASSA DI SOGGIORNO SI PAGA AL MOMENTO DELL’ARRIVO NELLE MANI DEL PERSONALE INCARICATO DEL CHECK-IN
La tassa viene riscossa preferibilmente IN CONTANTI sia per agevolare l’ospite nel non dover pagare le commissioni di intermediazione bancaria sia per non dover giustificare con il Fisco un’entrata tracciabile che in realtà non è di competenza dell’albergatore ma del Comune di Maiori.
Si tratta di un tributo comunale imposto con delibera della giunta comunale e che non ha nulla a che fare né con gli intermediari turistici (Booking, Airbnb, etc.) né con Celeste Costiera, che è tenuta soltanto a riscuoterla per conto dell’Ente comunale e versarla a quest’ultimo nel mese successivo.
Per gli ospiti che desiderano avere la ricevuta del pagamento della tassa di soggiorno basta indicare un indirizzo e-mail al nostro personale e riceverete il documento informatico direttamente dalla piattaforma comunale Pay Tourist Maiori.
PER EVITARE CHE CELESTE COSTIERA DEBBA DOVER ANTICIPARE IL PAGAMENTO DELLA TASSA AL POSTO DEGLI OSPITI CHE NON L’HANNO VERSATA, PER POI DOVERLA RECUPERARE CON AZIONI LEGALI, SI PREGA I GENTILI OSPITI DI FARE TUTTO IL POSSIBILE PER ARRIVARE AL MOMENTO DEL CHECK-IN CON LA SOMMA RELATIVA ALLA TASSA DI SOGGIORNO GIA’ CON SÈ.
BAMBINI
I bambini sotto i 2 anni non sono ospiti paganti. La loro sistemazione all’interno dell’appartamento può avvenire in una culla, su richiesta messa a disposizione gratuitamente dalla struttura, o nel letto insieme ai genitori. Il bambino di età superiore a 2 anni deve essere sempre indicato come ospite al momento della prenotazione.
Regolamento per lo smaltimento dei rifiuti